Sito archeologico di Nora - Hotel Santa Gilla Capoterra
loader image
menu

Nora

Tra storia e archeologia

Un viaggio nel tempo

Il cuore dell’antichità dista solo 20 minuti dall’Hotel Santa Gilla. È la città di Nora , uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna e di tutto il Mediterraneo.

Situata sul promontorio di Capo di Pula, l’antica città rappresenta uno dei primi insediamenti Fenicio-Punici in Sardegna, grazie alla sua posizione strategica. Con la conquista dei Romani, Nora diventa un centro di vitalità economica e culturale.

Oggi buona parte delle città è sommersa, ma sono ancora visibili le rovine di epoca romana: il teatro, i mosaici delle case nobiliari e i ruderi delle terme, per cui Nora fu celebre.

Attraverso le vie pavimentate si ha modo di entrare nel cuore dell’antica città: la piazza del Foro, il tempio, i resti delle sontuose abitazioni principali. Ma soprattutto l’anfiteatro: l’epicentro della vita culturale romana, con una capienza di circa mille posti a sedere, oggi diventato sede del noto festival La Notte dei Poeti nella stagione estiva.

zona archeologica di nora

Attività & Escursioni

 

L’Hotel Santa Gilla è un’oasi che guarda in tutte le direzioni: dalla città di Cagliari, al sito archeologico di Nora; dall’OASI WWF di Monte Arcosu al percorso che conduce alle spiagge dorate di Chia.