Area Protetta Laguna di Santa Gilla - Hotel Santa Gilla Capoterra
loader image
menu

La Laguna di Santa Gilla

Una perla paesaggistica unica

Una storia antica

La laguna di Santa Gilla, detta anche lo stagno di Cagliari, è una delle più importanti aree umide d’Europa. Insediamento abitativo fin dall’Età del Bronzo, Santa Gilla ha attraversato una lunga evoluzione nel corso della storia. Un crocevia di passaggi per popoli diversi: fenici, punici, romani, dal IX secolo A.C.. In epoca giudicale, è la capitale del Giudicato di Cagliari, sulla sponda orientale dell’area lagunare, con il nome di Santa Igia.

Una terra da scoprire

La laguna oggi è un’area umida tutelata, classificata come zona di protezione speciale dell’Unione europea, zona umida di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar.

laguna santa gilla birdwatching

Birdwatching

Passione e stile di vita

Per grandi e piccini

La laguna di Santa Gilla, con i suoi 15mila ettari di estensione, rappresenta uno dei maggiori siti di importanza nazionale per gli appassionati di birdwatching, l’osservazione degli uccelli. Nella laguna vivono e nidificano tutto l’anno non solo il fenicottero rosa, ma anche il gabbiano roseo, gli aironi, i cormorani, l’avocetta, le anatre, le folaghe, le starne e i cavalieri d’Italia.

Il birdwatching non consiste soltanto nell’osservazione delle specie di uccelli, ma anche in un’esperienza di turismo sostenibile che consente a grandi e piccoli di osservarli dalla nostra terrazza mentre vivono nel loro habitat naturale, indisturbati. A binocolo e merenda pensiamo noi, voi godetevi lo spettacolo.

fenicottero rosa cagliari santa gilla

CEAS e Museo della Laguna

Il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Capoterra (CEAS) – Laguna di Santa Gilla si occupa di tutelare e promuovere il patrimonio naturale e culturale del territorio di Capoterra con tante attività dedicate soprattutto sulla laguna di Santa Gilla.

Tra le tante attività che svolgono e che sono disponibili anche ai nostri ospiti, presso Casa Spadaccino, gestiscono il Museo della Laguna (Mulag), costruito in un’antica casa padronale sarda che racconta nelle sue stanze, grazie alla tecnologia, un viaggio insolito all’interno della Laguna di Santa Gilla, durante il quale si può vivere e vedere questi luoghi da punti di vista diversi, anche quello dei fenicotteri!